Svelata la panchina per le vittime sul lavoro
In tanti hanno partecipato alla cerimonia promossa dall'Amministrazione comunale di Triuggio in via Dante.

Taglio del nastro a Triuggio per la panchina bianca e il «Giardino Vittime del Lavoro».
Una panchina per le vittime sul lavoro
Inaugurato dall'Amministrazione comunale il nuovo spazio verde pubblico in via Dante 32 dedicato alle vittime del lavoro. Nell'occasione il sindaco Pietro Giovanni Cicardi ha svelato la targa e la panchina bianca, simbolo delle morti bianche che purtroppo continuano ad avvenire sui posti di lavoro. Durante la cerimonia, molto partecipata, si sono susseguiti gli interventi della presidente del Consiglio comunale Federica Colombo, del capogruppo di «Progetto Triuggio», Paolo Sala, del consigliere Antonio Bove della lista «Tradizione e Futuro», del parroco, don Damiano Selle, e di Ivan Ghironzi, presidente dell’Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (Anmil) di Monza e Brianza, che ha evidenziato gli oltre 850 milioni messi a disposizione dal Governo e i 450 milioni stanziati da Inail per le morti sul lavoro.
La mozione per la panchina bianca
"I dati raccolti ci indicano che ogni giorno nel nostro Paese muoiono sul luogo di lavoro per incidenti almeno tre persone - il testo della mozione presentata in diversi Comuni - Nel 2023 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 1.041 oltre agli infortuni invalidanti e alle malattie professionali. Nei primi sette mesi del 2024 sono stati 557 i morti sul lavoro, di cui 7 nella Provincia di Monza e Brianza. Dati che evidenziano un aumento di circa il 3% delle morti sul lavoro rispetto al 2023 e Regione Lombardia è una delle zone maggiormente colpite".
Il servizio sarà pubblicato anche sul Giornale di Carate in edicola da martedì 6 maggio 2025.





