In vista dell’imminente avvio dell’anno scolastico, l’Amministrazione comunale di Cesano Maderno ha effettuato numerosi interventi nelle scuole per rispondere alle necessità della comunità studentesca.
Manutenzioni straordinarie in molte scuole
In particolare, sono stati realizzati interventi di manutenzione straordinaria con efficientamento energetico dell’impianto di riscaldamento della scuola primaria Negri ed è stato completato il rifacimento della copertura della palestra alla scuola secondaria di primo grado Galilei (per un importo di 205mila euro) con un impegno complessivo di circa 330mila euro.
Completati i lavori di bonifica dell’amianto e di rifacimento della pavimentazione all’asilo nido comunale di via San Marco, per 206mila euro, così da garantire il rientro dei bambini in sede per l’inizio delle attività 2025-2026.
Altri interventi hanno riguardato l’installazione di nuove attrezzature, la messa in sicurezza di alcuni edifici, le sistemazioni idrauliche, le tinteggiature, le sostituzioni o le riparazioni dei serramenti, e alcuni interventi edili.
Alcune lavorazioni, non invasive rispetto alle lezioni, proseguiranno in questi mesi fino alla prossima pausa natalizia: la sostituzione delle porte interne della palestra Negri (che verrà effettuata nel corso di settembre) e la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti delle palestre Minotti, Salvo D’Acquisto e King, con nuove lampade a Led.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Progetto Salvo D’Acquisto
Per tutta l’estate sono proseguiti i lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico della scuola secondaria di primo grado Salvo D’Acquisto, che rientrano nell’imponente progetto di restyling dell’edificio. Spiega una nota diffusa dal Comune:
“Durante la sospensione delle lezioni sono stati completati gli interventi più invasivi, così da consentire l’avvio delle lezioni senza alcun impedimento e in sicurezza: si è effettuata la rimozione dei vecchi serramenti e provveduto al montaggio dei nuovi, nonché alla realizzazione del cappotto termico, intervento che garantisce l’isolamento e la protezione nelle diverse stagioni con conseguente risparmio energetico”.
Insieme ai lavori di efficientamento energetico e di riduzione dei consumi, si sta procedendo con gli altri interventi previsti dal progetto di riqualificazione: il miglioramento antisismico, l’adeguamento dell’impianto antincendio, il perfezionamento dell’accessibilità attraverso la realizzazione di una rampa per persone con disabilità all’ingresso principale di via Duca d’Aosta ed il rifacimento dell’aula consiliare, che sarà intitolata all’ambasciatore Luca Attanasio. Le facciate esterne della scuola, infine, saranno oggetto di un completo restyling realizzato con il contributo di idee fornito dagli studenti.
Interventi nelle mense
Lavori importanti hanno anche riguardato le mense delle scuole primarie Calastri, Negri, King, Mauri, Minotti, Rodari, Borghi, e delle secondarie di primo grado Salvo D’Acquisto e Galilei.Anche nelle mense i lavori continueranno nei prossimi mesi. Già pianificati, infine, ulteriori interventi migliorativi per l’anno scolastico 2026-2027.
Servizi scolastici
Non solo lavori negli edifici ma anche interventi concreti di sostegno alle esigenze delle famiglie: il Comune di Cesano Maderno ha infatti deciso di riaprire, dal 1° al 15 settembre 2025, i termini per le iscrizioni ai servizi Pre-post scuola, Trasporto, Refezione, posti in convenzione negli asili nido. Le iscrizioni ai servizi vanno effettuate esclusivamente online, sulle piattaforme dedicate: il Comune di Cesano Maderno, per fornire il massimo supporto nella compilazione, mette a disposizione lo sportello di inclusione digitale, nelle modalità indicate sul sito internet del Comune.
“I lavori portati a termini rispondono a una pianificazione minuziosa dell’Amministrazione comunale, frutto dell’interlocuzione con le Direzioni scolastiche e del monitoraggio costante degli edifici – ha dichiarato il sindaco Gianpiero Bocca Alcuni interventi rientrano in progetti di riqualificazione e miglioramento più complessivi, già avviati negli ultimi mesi e che consegneranno agli studenti ambienti confortevoli, ammodernati e sicuramente più efficienti per lo svolgimento delle attività didattiche. Siamo particolarmente soddisfatti di come procede il “cantiere” della scuola Salvo D’Acquisto, dove anche durante l’estate i lavori sono stati eseguiti a ritmi sostenuti e siamo in anticipo con il cronoprogramma: si tratta di un progetto importantissimo per un importo complessivo di oltre sei milioni di euro, che restituirà alla città un plesso scolastico sicuro, sostenibile, moderno, accessibile ed esteticamente rinnovato”.
“Tutti gli interventi rispondono a criteri di efficienza e qualità – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Manuel Tarraso – Quest’estate in particolar modo abbiamo concentrato lo svolgimento di interventi importanti non solo dal punto di vista economico ma anche dell’invasività e delicatezza. Interventi che andavano necessariamente programmati e svolti durante la chiusura estiva per l’impatto che avrebbero avuto sulle attività scolastiche. Il rifacimento del tetto della palestra alla Galilei, il cui obiettivo è quello di superare definitivamente i problemi che in passato hanno troppe volte penalizzato l’istituto e lo svolgimento dell’attività fisica, la bonifica e la sostituzione del pavimento dell’asilo nido Piccolo Principe, che riconsegnano un ambiente sicuro, rinnovato e confortevole per i bambini e per il personale educativo, e il cantiere dalla Salvo D’Acquisto in cui, nei soli tre mesi estivi, sono stati realizzati 4.500 metri quadrati di cappotto, il rinforzo strutturale di 70 pilastri e la rimozione e sostituzione di 250 serramenti. A questi grandi interventi si sommano anche piccoli interventi di manutenzione ordinaria su tutte le scuole per riconsegnare a studenti e personali edifici in ordine e pronti per avviare le attività scolastiche”.