"Il laghetto di San Carlo è pericoloso per i bambini"
Il referente del Comitato di quartiere chiede al Comune di chiuderlo al pubblico per tutelare i bambini che corrono senza il controllo degli adulti.

A Seregno "il laghetto di San Carlo è pericoloso per i bambini che giocano nel parco". Lo afferma il referente del Comitato di quartiere, Guido Lotti, che chiede al Comune di chiuderlo al pubblico.
Pericoloso il laghetto di San Carlo
Pericoloso il laghetto di San Carlo per i bambini che corrono e giocano nel parco intitolato alla memoria di Falcone e Borsellino. Lo sostiene Guido Lotti, referente del Comitato di quartiere San Carlo, che ha raccolto numerose segnalazioni nelle scorse settimane. Anche sui social network sono parecchi i post nei quali i genitori esprimono preoccupazione per i bambini che corrono in prossimità dello specchio d'acqua, senza il controllo diretto degli adulti.
"Chiudere il laghetto per evitare disgrazie"
Guido Lotti, tramite il portale T'el disi mi, si è rivolto all'Amministrazione comunale per chiedere la chiusura del laghetto. "Prima che si verifichi una disgrazia, sarebbe meglio intervenire chiudendolo al pubblico", è la sua opinione. Fra le proposte anche quella di impiegare "una guardia ecologica volontaria o una figura altrettanto idonea per tutelare l’ecosistema del laghetto ed evitare che ne rimanga soltanto una pozzanghera", afferma il referente del Comitato di quartiere.
Il Comune: "Un rischio accettabile"
Gli uffici comunali hanno già risposto che le acque non sono profonde e l'assenza di correnti non giustifica la chiusura al pubblico della zona. Per l'Amministrazione è viceversa "un valore aggiunto" a fronte di un rischio considerato accettabile. Inoltre sono previste diverse iniziative per il rilancio dell'area naturalistica nel parco comunale, in collaborazione con le associazioni ambientaliste.
La riqualificazione dell'oasi naturalistica
L'oasi naturalistica era stata riqualificata nel 2013 dalla Giunta dell'allora sindaco Giacinto Mariani. Nel 2019 l’attuale Amministrazione comunale ha rinnovato per cinque anni la convenzione con Legambiente Seregno e il Wwf Insubria per il monitoraggio e la promozione del laghetto, alimentato dall’acquedotto comunale e luogo di vita e riproduzione di anfibi, libellule, pesci e rettili. Di recente nel parco pubblico di San Carlo il Comune ha installato anche dei giochi per i bambini, proprio in prossimità del laghetto.