Edizione 23

Il Mercato Europeo ne ha per tutti i gusti

Dalla dolcezza dei churros con cioccolato dalla Spagna fino al piccante della cucina indiana: un viaggio tra i profumi e i sapori del mondo

Il Mercato Europeo ne ha per tutti i gusti

I sapori e i profumi di tutto il mondo sono tornati tra le strade di Cesano Maderno: ieri mattina, sabato 18 ottobre, l’inaugurazione ufficiale della 23esima edizione del Mercato Europeo organizzato da Fiva Confcommercio con il supporto del Comune. I tanti presenti, molti anche dalle città limitrofe, hanno potuto viaggiare in tutto il mondo grazie alle 118 bancarelle presenti, arrivate da circa 20 Paesi.

Le parole dell’Amministrazione

“Come è capitato per gli scorsi anni abbiamo visto tantissime persone anche ieri, nella prima serata del nostro Mercato, venute anche da altri Comuni per gustare le tante specialità – ha detto il primo cittadino Gianpiero Bocca durante i saluti istituzionali di sabato mattina – Voglio ringraziare tutti coloro che ogni anno si impegnano per la buona realizzazione di questa iniziativa, ormai una tradizione per noi cesanesi”.

“Siamo soddisfatti perché vedere la presenza di così tante persone ci ripaga del tanto lavoro svolto dagli uffici in questi mesi», ha proseguito l’assessore al Commercio Donatella Migliorino. Presente anche Giacomo Errico, presidente di Fiva Confcommercio, che si è complimentato per la buona riuscita dell’iniziativa.

Le iniziative del Comune

Oltre alle bancarelle, come di consueto, l’Amministrazione comunale ha organizzato numerose iniziative parallele, aperte a tutta la cittadinanza. Fino a stasera l’auditorium Disarò ospita la Mostra di auto e moto d’epoca con foto storiche dell’Auto moto club Brianza storica Cesano Maderno, dedicata ai 70 anni della Fiat 600 e alle moto Mv Augusta. A Palazzo Arese Jacini, invece, la mostra “La memoria del colore: l’anima dei segni di Claudio Granaroli“, a cura dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda che lì ha sede. E ancora, al Museo didattico del legno, la mostra dedicata alle più belle cattedrali del mondo; nell’oratorio dei Santi Angeli Custodi “Storie brevi di pendolari fantastici e altri scarabocchi”, la mostra personale di Paolo Bombonato,  l’architetto di Meda diventato famoso per i suoi ritratti ai pendolari della Seveso-Affori; al piano terra di Palazzo Arese Borromeo la mostra fotografica “Mario De Biasi. Il coraggio che ha fatto EPOCA”. Tra le novità di questa edizione la presenza, nel Giardino di Palazzo Arese Borromeo, dei Carabinieri a cavallo.

 

L’impegno solidale

Non è mancato lo spazio per la solidarietà: sabato e domenica in piazza Esedra spazio alla quinta edizione della castagnata organizzata dal Leo Club Cesano Maderno e Brianza Occidentale a sostegno di “Il Brugo – Cooperativa sociale onlus“. E questa mattina, con partenza alle 9 dalla Cittadella dei ragazzi, la Pink Parade organizzata a sostegno della Fondazione Veronesi per la ricerca sui tumori femminili. Tra gli stand delle associazioni locali, poi, quello della Fondazione Maria Letizia Verga con le borse decorate dai 27 ospiti del Cdd di via Borghi gestito dal Consorzio Desio Brianza.

“Il Mercato Europeo rappresenta un appuntamento irrinunciabile per la nostra comunità, un incrocio di tradizioni e identità da tutto il mondo, uno splendido momento di aggregazione – ha affermato il sindaco Gianpiero Bocca – Siamo orgogliosi di poter ospitare questo evento che richiama in città migliaia di persone da tutta la Lombardia e, anche quest’anno, abbiamo scelto di promuovere ed organizzare contestualmente mostre, concerti, esibizioni ed altri eventi che hanno arricchito l’esperienza dei presenti”.

Le premiazioni dei banchi meritevoli

Anche in questa edizione l’Amministrazione comunale ha selezionato tre bancarelle meritevoli di un riconoscimento. Durante l’inaugurazione di ieri mattina sindaco e assessori hanno consegnato i premi per le diverse categorie: miglior banco italiano, miglior banco straniero e banco più originale.

“Prima di consegnare i premi voglio ricordare che tutti i presenti sono meritevoli, ed è sempre complesso scegliere a chi consegnare la targa”, ha dichiarato l’assessore al Commercio Donatella Migliorino.

A ricevere il premio per miglior banco italiano è stato Luca Pometti, di Pontremoli, con “Il Castagneto della Manganella”.

“Sono molto onorato di ricevere questo premio, soprattutto perché vengo qui fin dalla prima edizione e molti dei clienti di Cesano Maderno sono oggi degli amici”, ha affermato Pometti.

La targa è stata consegnata dall’assessore Migliorino, con i complimenti per il riconoscimento ricevuto. El Rincon De España di Juan Solbas, proveniente da Barcellona, è stato invece premiato dal presidente Fiva Confcommercio Giacomo Errico come miglior banco straniero. Tra le specialità servite da Solbas la paella, amatissima dai visitatori. L’ultimo premio è stato consegnato dal primo cittadino Gianpiero Bocca, ed è stato quello per il banco più originale: è andato a “La Vera Liquirizia” di Elisa Colaleo, proveniente da Rossano Calabro:

“Siamo qui da ben quindici anni e siamo molto grati a Cesano Maderno per lo spazio che ci dà anno dopo anno”, ha affermato Colaleo.