Tutti i dettagli

In bici per la Brianza, il progetto che promuove la mobilità ciclistica

Una spinta all’uso quotidiano e turistico della bicicletta tra Cesano Maderno e Seregno, puntando su infrastrutture e iniziative culturali

In bici per la Brianza, il progetto che promuove la mobilità ciclistica

Promuovere la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e favorire lo sviluppo del cicloturismo: sono questi gli obiettivi dell’iniziativa Bici in Comune promossa dal Ministero per lo Sport e i Giovani, attraverso Sport e Salute e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci). Obiettivi condivisi dal Comune di Cesano Maderno, che ha partecipato al bando con un progetto, in partenariato con il Comune di Seregno, ottenendo un finanziamento di 79.600 euro.

In bici per la Brianza, il progetto che promuove la mobilità ciclistica

Il progetto, dal titolo In bici per la Brianza, promuove l’uso quotidiano e turistico della bicicletta tra Cesano Maderno e Seregno, puntando su infrastrutture e iniziative culturali. Questa mattina, mercoledì 1 ottobre, è stato presentato nel Municipio di Cesano Maderno dai due primi cittadini delle due città, dall’assessore all’Ambiente del Comune di Cesano Maderno Manuel Tarraso e dal coordinatore Direzione Sport nei Territori Sede Regionale Lombardia Francesco Toscano.

 Il 10 maggio scorso è stata inaugurata una nuova pista ciclabile che unisce i due Comuni in un’ottica di mobilità dolce sovracomunale. L’inaugurazione rientrava anche tra le iniziative legate al Giro d’Italia che ha fatto tappa a Cesano Maderno il 29 maggio, confermando e rafforzando la vocazione ciclistica della città. Nel 2026 sarà organizzata anche una tappa di Handbike. Cesano Maderno è, inoltre, città amica delle biciclette ed espone cartelli stradali che invitano gli automobilisti a mantenere almeno un metro e mezzo di distanza dai ciclisti. Strategiche per la promozione della mobilità ciclistica sono anche le due velostazioni presenti sui due territori, entrambe realizzate in adiacenza alle rispettive stazioni ferroviarie per garantire la connessione fra sistemi di mobilità diversa e complementari ed incentivare l’utilizzo di mezzi di mobilità sostenibile alternativi all’auto.

Da qui la scelta di candidarsi al bando con il progetto “In bici per la Brianza”, con l’obiettivo di favorire un cambiamento culturale sull’uso della bicicletta: non più mezzo secondario, ma prima scelta per la mobilità quotidiana e gli spostamenti di breve e medio raggio. Gli obiettivi specifici sono: facilitare l’uso della bicicletta attraverso servizi e infrastrutture dedicate, rendere il territorio più attrattivo per chi già la utilizza come svago e favorire un turismo sostenibile. Il progetto guarda alle comunità locali, offrendo servizi a famiglie e cittadini, e propone al contempo ai turisti un nuovo modo di scoprire la Brianza.

Le azioni seguono tre assi strategici:

– Creare le migliori condizioni per l’utilizzo della bici.
– Coinvolgere attivamente le comunità locali.
– Posizionare il territorio come riferimento per la mobilità sostenibile in Europa.

Le tre azioni del progetto

Il progetto si articola in tre macro-azioni, suddivise su tutte e tre le linee di attività proposte dal bando:
1. Luoghi di sport, arte e cultura da scoprire in bicicletta e servizio di e-bike sharing per la comunità
2. Potenziamento di una rete di piste ciclabili e sentieri fra i Comuni di Cesano Maderno e Seregno
3. Due Comuni, quattro eventi, un calendario unico per la Brianza

Con riferimento alla prima macro-azione, per esempio, il Comune di Cesano Maderno intende valorizzare tutti quei punti di interesse culturale, turistico e di svago che caratterizzano il territorio e che possono incentivare un turismo sostenibile, con particolare riferimento a Palazzo Arese Borromeo, fulcro di una rete di siti di interesse storico-culturale e luoghi di cultura come musei, biblioteca, auditorium, palazzi.

Potenziamento delle piste ciclabili: si interverrà sulla pista ciclabile tra Cesano Maderno e Seregno per ampliarla e renderla sicura e accessibile. Saranno posizionati cordoli, abbattute barriere architettoniche e migliorati gli attraversamenti. Il Comune di Seregno realizzerà il tratto di collegamento tra la neo riqualificata via Don Luigi Viganò e il proprio centro, favorendo un ulteriore connessione tra le due città.

“Il nostro Comune crede in una mobilità sostenibile, sicura e inclusiva – dice il sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca – Con il progetto “In bici per la Brianza” diamo continuità all’impegno dell’Amministrazione nella diffusione di un messaggio culturale che promuova il rispetto  dell’ambiente e stili di vita salutari. Stiamo già investendo in infrastrutture, sicurezza e sensibilizzazione e lo faremo con sempre maggior e determinazione. Ringrazio il sindaco di Seregno Alberto Rossi per la collaborazione, così come Francesco Toscano, coordinatore della Direzione Sport nei Territori – Sede Regionale Lombardia, l’Anci e il Ministero per lo Sport e i Giovani. Vogliamo rendere la bicicletta una scelta quotidiana per un futuro più sostenibile soprattutto nell’interesse delle nuove generazioni”.

“Il finanziamento da 79.600 euro ottenuto con Cesano ci permette di completare un collegamento ciclabile strategico tra le due città: un’opera che unirà scuole, parchi, quartieri e servizi fino al nodo della stazione di Seregno – aggiunge il sindaco di Seregno Alberto Rossi – È un risultato importante, frutto di un lavoro condiviso, che rafforza la mobilità sostenibile e rende Seregno una città ancora più connessa e vivibile. Un passo che si inserisce in un percorso più ampio: dal 7 ottobre, infatti, alla stazione di Seregno sarà attiva la nuova velostazione con 104 stalli per le biciclette“.